


Principali specieTra le specie presenti in Italia si ricordano: Urtica dioica L.-Ortica comune , Urtica urens L.-Ortica minore, Urtica pilulifera L.- Ortica a campanelli, Urtica membranacea Poir.ex Savigny-Ortica caudata.
DescrizioneSono chiamate piante ruderali, in quanto crescono ai margini delle strade, accanto alle abitazioni e nei luoghi incolti e secchi o sulle mura.Le specie del genere Urtica hanno fusto, rami e foglie ricoperti da peli urticanti,a contatto con agenti esterni questi peli si staccano e si inseriscono come una siringa nella pelle, riversandovi il secreto urticante.
Fioritura da Maggio a Novembre, impollinazione anemofila.
Cross reattivitą con alimentiI pollini delle specie appartenenti alla famiglia delle urticacee, in particolare i pollini di Parietaria, presentano una cross reattivitą di frequenza alta con il basilico; mentre presentano una cross reattivitą di frequenza leggermente inferiore con le ciliege, melone, piselli e pistacchi
Caratteristiche del polline
Granulo tri(tetra)zonoporato, isopolare e radiosimmetrico di dimensioni piccole, talvolta medie: asse polare 13,2-12,4µm e asse equatoriale 15,1-12,4 µm. L'Esina č sottile, psilata o scabrata, l'intina si ispessisce sotto ai pori a formare onci convessi.
Calendario PollinicoDa febbraio ad ottobre, con concentrazione elevate tra aprile e giugno.
