
Principali specieIl genere Amaranthus é presente in Italia con 23 specie di cui 21 alloctone, tra le quali ben 19 provenienti dal Nord America. Tra le piú comuni compaiono: Amaranthus spp. (Amaranto); Chenopodium album L. (Farinello); Salsola tragus L. (Salsola).
DescrizionePiante erbacee, annue, fusto alto fino a 100-120 cm, eretto, tormentoso e pubescente anche sui rami. I fiori sono poco vistosi, ermafroditi e riuniti in pannocchie dense e coniche; il frutto é una capsula indeiscente ellittica, rugosa. Produce grandi quantità di semi che persistono a lungo nel terreno, sono specie infestanti di campi coltivati e pascoli ma crescono anche nelle discariche in terreni secchi e sabbiosi in quasi tutta Italia, fino alla fascia montana.
Fiorisce da Giugno a Ottobre
Caratteristiche del polline
Il polline delle Amaranthaceae viene descritto insieme a quello delle Chenopodiaceae per la estrema somiglianza; dimensioni medio piccole, diametro da 10 a 30 µm, polipantoporato (da 30 a 60 pori) apolare, radiosimmetrico e sferoidale. L’esina é finemente granulata per la presenza di microechine.
Calendario pollinicoDa marzo a settembre, con concentrazioni elevate da marzo a giugno.
