La U.O.S. Polo di Specializzazione Radiazioni Ionizzanti, in seno al Dipartimento di Bari di ARPA Puglia, svolge le seguenti attività. Partecipa alla Rete degli istituti, enti e organismi idoneamente attrezzati RESORAD (REte nazionale di SOrveglianza sulla RADioattività ambientale), costituita dall'insieme delle strutture che concorrono al monitoraggio della radioattività ambientale sul territorio nazionale, coordinata da ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione). Effettua il monitoraggio e controllo dei livelli di radioattività ambientale ai sensi del D.lgs. 31.07.2020, n. 101 nelle matrici ambientali e alimentari secondo il programma di monitoraggio stabilito dalla Regione Puglia (D.G.R. 1077/2010 – Allegato A). I dati prodotti dalla U.O.S. Polo di Specializzazione Radiazioni Ionizzanti di ARPA Puglia, sono trasmessi annualmente all’ISIN che provvede a sua volta ad inviarli alla Commissione Europea. Invia i dati di Rateo di Dose Gamma in Aria, delle Centraline installate a Stette (TA) e Valenzano (BA), alla Rete Nazionale di Monitoraggio Automatica Gamma EURDEP (EUropean Radioactivity Data Exchange Platform), a partire dal 10 Luglio 2015, consultabili al seguente link: https://remap.jrc.ec.europa.eu/GammaDoseRates.aspx Esegue il monitoraggio del gas radon negli ambienti di vita e di lavoro anche attraverso studi specifici. Invia i dati di monitoraggio del gas radon all’Atlante Europeo della Radioattività Naturale (European Atlas of Natural Radiation, EANR) della sezione Monitoraggio della Radioattività Ambientale (REM) del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, consultabili al seguente link: https://remon.jrc.ec.europa.eu/About/Atlas-of-Natural-Radiation/Digital-Atlas Rilascia i pareri di competenza nell’ambito delle procedure autorizzative (VIA, VAS, AIA, EMAS, Autorizzazioni Uniche, ecc.) e controllo dei relativi Piani di Monitoraggio. Partecipa ai Gruppi di Lavoro tematici inter agenziali coordinati da ISPRA. Da un supporto tecnico scientifico alla Regione per la stesura di provvedimenti normativi e per il rilascio di pareri. Rilascia il parere tecnico per la detenzione e l’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti di Categoria B alla Prefettura (per sorgenti utilizzate nell’industria) e alla ASL (per sorgenti usate a scopo medico - Legge Regionale n. 33/2008) ai sensi del D.lgs. 31.07.2020, n. 101. Fornisce supporto tecnico scientifico agli enti locali e ai dipartimenti di prevenzione ASL (su richiesta). |
Le radiazioni ionizzanti sono particelle o onde elettromagnetiche dotate di elevato contenuto energetico, in grado di rompere i legami atomici del corpo irradiato e caricare elettricamente atomi e molecole neutri, strappando elettroni legati al nucleo (processo di ionizzazione). La capacità di ionizzare e di penetrare all’interno della materia dipende principalmente da: energia, tipo di radiazione emessa, composizione e spessore del materiale attraversato.
Le sorgenti di tali radiazioni possono essere sia naturali (es. radon, raggi cosmici, etc.) che artificiali (sostanze radioattive utilizzate in medicina o rilasciate nell’ambiente a seguito di test nucleari o di incidenti in impianti nucleari).Le radiazioni direttamente ionizzanti sono particelle cariche elettricamente, come le particelle α (alfa) e le particelle β (beta). Le radiazioni indirettamente ionizzanti sono i fotoni X e γ e i neutroni. In definitiva, si parla di radiazioni ionizzanti quando si ha trasferimento attraverso particelle α (nuclei di elio cioè due neutroni e due protoni), β (- o + a seconda che si tratti di elettroni o positroni) o onde elettromagnetiche con lunghezza di onda non superiore a 100 nm (nano metri) o con frequenza maggiore di 3*1015 Hz.
Le radiazioni ionizzanti possono interagire con la materia vivente trasferendo energia alle molecole delle strutture cellulari e sono quindi in grado di danneggiare in maniera temporanea o permanente le funzioni delle cellule stesse.
I danni più gravi derivano dall’interazione delle radiazioni ionizzanti con il DNA dei cromosomi. I danni al DNA cellulare possono essere prodotti direttamente dalle radiazioni incidenti o indirettamente dalle aggressioni chimiche generate dall’interazione delle radiazioni con le molecole di acqua contenute nei tessuti.
A livello di organismo la gravità del danno dipende dal tipo e dalla dose di radiazione (quantità di energia ceduta dalla radiazione), dalla via di esposizione (irraggiamento esterno, inalazione, ingestione) e dalla sensibilità del tessuto interessato alle radiazioni.
La radiosensibilità di un tessuto è direttamente proporzionale all’attività proliferativa delle sue cellule ed è inversamente proporzionale al suo grado di differenziazione. Le popolazioni cellulari più radiosensibili sono pertanto quelle con un elevato indice di proliferazione, come quelle della cute, del midollo osseo e delle gonadi; sono invece definiti radio resistenti i tessuti con cellule che hanno scarsa capacità proliferativa, come il sistema nervoso, i muscoli, i reni ed il fegato.
I danni che una radiazione ionizzante può provocare ai tessuti biologici sono di vario tipo e vengono suddivisi in:
Storicamente la prima unità di misura utilizzata per esprimere l’attività di una sostanza radioattiva è stata il Curie (Ci): pari all’attività di circa 1 gr di Radio (Ra-226), ed esprimibile come 37.000 miliardi di disintegrazioni al secondo.
Da alcuni anni nel Sistema Internazionale (SI), tale unità di misura è stata sostituita dal Bequerel (Bq), che corrisponde a 1 disintegrazione al secondo.
In ambito radioprotezionistico, le grandezze di riferimento sono espresse tramite la dose di radiazioni necessaria a produrre effetti visibili sulla materia. Esprime la misura dell’energia assorbita per unità di massa ed in particolare:
la DOSE ASSORBITA individua la quantità di energia che viene liberata dalle radiazioni ionizzanti per unità di massa. Tale grandezza la si misura con appositi strumenti (dosimetri) ed il suo significato è del tutto generale e non legato specificatamente all’interazione delle radiazioni con i tessuti biologici. L’unità di misura è il Gray (Gy);
la DOSE EQUIVALENTE è definita come la DOSE ASSORBITA media in un tessuto o organo, ponderata a seconda del tipo e della qualità della radiazione. L’unità di misura è il Sievert (Sv);
la DOSE EFFICACE è definita tramite la somma delle dosi equivalenti in diversi organi interessati dalla radiazione, ponderata a seconda dell’organo o tessuto (non tutti gli organi e tessuti sono sensibili allo stesso modo alle radiazioni ionizzanti). L’unità di misura è il Sievert (Sv).
Il “tempo di dimezzamento” di un radioisotopo (elemento radioattivo) è definito come il tempo necessario affinché la metà degli atomi di un campione puro, di tale elemento radioattivo, si trasformi in un altro radioisotopo. In altre parole, il tempo di dimezzamento, è il tempo necessario perché il numero dei nuclei radioattivi diminuisca di una metà rispetto al valore iniziale. Tale grandezza fisica varia da radionuclide a radionuclide e può variare da frazioni di secondo a miliardi di anni.
La normativa nazionale in materia di radiazioni ionizzanti è costituita da:
La normativa regionale in materia di radiazioni ionizzanti è costituita da:
I settori principali sono: industriale e sanitario.
In ambito industriale le sostanze radioattive sono utilizzate per il controllo del flusso di scorrimento di liquidi in condutture; verifica operativa nella lavorazione del petrolio (cracking); controllo di livello in serbatoi, silos e altiforni; controllo e valutazione di spessore in lamine metalliche; controllo di qualità per saldature e giunzioni (gammagrafie); sterilizzazione per l’industria agro-alimentare; prodotti tecnologici (parafulmini, dispositivi antincendio, ionizzatori per l’industria cartiera e non, gascromatografi.
In ambito sanitario le sostanze radioattive sono utilizzate presso i servizi di Medicina Nucleare (scintigrafie, flussimetrie, analisi funzionali, brachiterapia endocavitaria e interstiziale, radioterapia metabolica, teleradioterapia con sorgenti esterne), Centri di sterilizzazione ematica; Laboratori R.I.A.( Radio-Immuno-Assay).
L'uranio impoverito è ottenuto come materiale di scarto del procedimento di arricchimento dell'uranio. La miscela di partenza è quella naturale ed è composta da Uranio 235 (U235) e Uranio 238 (U238) con una concentrazione relativa dell’isotopo U235 pari a 0,71 %. L’arricchimento della concentrazione di U235, da origine all'uranio arricchito utilizzato principalmente come combustibile nelle centrali nucleari e come principale elemento detonante nelle armi nucleari.
Come già detto, il materiale di scarto di tale processo consiste quindi di una miscela di U238 e U235, con una percentuale di U235 pari a 0,2 % circa, inferiore al valore naturale di 0,71 %.
La Regione Puglia, con DGR del 26 aprile 2010, n. 1077 “Approvazione della rete regionale di monitoraggio della radioattività ambientale”, ha approvato e finanziato la Rete di Sorveglianza della Radioattività Ambientale, secondo quanto stabilito dallo stesso art.104 del Dlgs. 230/1995 e s.m.i., affidandone la realizzazione e la successiva gestione ad Arpa Puglia. In Tabella 1 sono elencate le principali attività di monitoraggio della radioattività ambientale con programmazione annuale.
COMPARTO | MATRICE | FREQUENZA DELLE MISURE | PRINCIPALI RADIONUCLIDI |
ARIA | Rateo di Dose Gamma | Giornaliera (In continuo) | Dose g |
Particolato Atmosferico | Giornaliera e mensile | 137Cs, Be, b-Totale, a-totale | |
Deposizioni umide e secche al Suolo | Mensile | 137Cs, 7Be, 90Sr | |
SUOLO | Rateo di Dose Gamma | Triennale | Dose g |
Terreno | Triennale | 137Cs, 60Co | |
ACQUE DOLCI E MARINE | Detrito Fluviale DMO (Detrito Minerale Organico e Sedimentabile) | Semestrale | 137Cs, ¹³¹I, 90Sr, b-Residuo |
Acque Marine | Semestrale | 137Cs, ¹³¹I, 90Sr, b-Residuo | |
IMPIANTI DI DEPURAZIONE | Fanghi impianti di depurazione | Annuale | 137Cs, ¹³¹I, ¹¹¹In |
Reflui impianti di depurazione | Annuale | 137Cs, ¹³¹I, ¹¹¹In | |
ACQUE POTABILI | Acque potabili | Semestrale | a-Totale, 137Cs,
¹³¹I, 90Sr, 3H |
ALIMENTI | Latte fresco | Mensile | 137Cs, 90Sr |
Carne bovina | Trimestrale | 137Cs, 90Sr | |
Cereali e derivati | Stagionale | 137Cs, 90Sr | |
Altri prodotti (Vegetali, Pesci) | Stagionale | 137Cs, 90Sr |
Nel nostro paese il controllo sulla radioattività ambientale è regolato dal DECRETO LEGISLATIVO 31 luglio 2020, n. 101. Tale decreto all’art. 152 prevede che il controllo della radioattività ambientale sia affidato alle Regioni.
Ad aprile 2010 la Regione Puglia ha approvato e finanziato la Rete di Sorveglianza della Radioattività Ambientale secondo quanto stabilito dall’ art.104 del Dlgs. 230/95 e s.m.i., all’epoca vigente, affidandone la realizzazione e la successiva gestione ad Arpa Puglia.
ARPA Puglia svolge una costante attività, mediante la ricerca e quantificazione di sorgenti di radiazioni ionizzanti artificiali in matrici ambientali e alimentari, e la quantificazione di gas radon all’interno di luoghi chiusi come edifici ed abitazioni, soprattutto in ambienti sotterranei e seminterrati, dove il radon tende a concentrarsi maggiormente.
Nel Novembre 2009 è stato istituito presso Arpa Puglia il polo di specializzazione “Radiazioni Ionizzanti”. Del polo fa parte il CRR (Centro di Riferimento Regionale per il controllo della radioattività ambientale) inserito, dal 1995, nella Rete degli istituti, enti e organismi idoneamente attrezzati (RESORAD), coordinata da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), consistente in un insieme di strutture che concorrono a monitorare i punti di osservazione localizzati sul territorio nazionale.
I dati relativi al monitoraggio della radioattività ambientale prodotti dal polo di specializzazione sono trasmessi annualmente ad ISPRA che provvede a sua volta a trasmetterli annualmente alla Commissione Europea.
La radioattività può avere un’origine sia artificiale che naturale. La radioattività artificiale è si genera a seguito di attività umane: produzione di energia nucleare, apparecchiature mediche per diagnosi e cure, apparecchiature industriali, attività di ricerca, eccetera, cui vanno aggiunte le attività legate alla produzione di materiale bellico.
La radioattività naturale è dovuta alla presenza di radiazioni provenienti dal cosmo, alle interazioni tra queste e l’atmosfera e alla presenza di molti elementi radioattivi esistenti fin dalle origini della terra, che non si sono ancora trasformati completamente e ancora non hanno raggiunto lo stato di stabilità finale. Questi elementi sono presenti ovunque nell’aria, nel suolo, nelle acque e perfino nel nostro corpo.
Alcune determinate attività produttive che utilizzano materiali naturali possono dar luogo, durante i processi di lavorazione, a condizioni di esposizioni non trascurabili dei lavoratori o della popolazione, ad esempio per effetto del contenuto iniziale di radioattività naturale o per la produzione di residui nei quali alcuni elementi radioattivi si concentrano.
La principale fonte di esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti di origine naturale è il radon. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classificano il radon come cancerogeno di gruppo 1, cioè come sostanza per la quale si ha sufficiente evidenza di cancerogenicità nell’uomo.