Meteo

Tra le attività del Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica vi sono:

  • il monitoraggio meteorologico
  • in monitoraggio della radiazione Ultra Violetta (UV)
  • la modellistica meteorologica.

 

Monitoraggio meteorologico e UVPer la realizzazione delle attività di monitoraggio meteorologico,  ARPA Puglia gestisce due reti: 

  • rete dedicata: 5 stazioni automatiche ubicate presso le proprie sedi provinciali (Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto), i parametri monitorati sono: temperatura, pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, umidità relativa, radiazione globale e precipitazione cumulata, con aggregazione temporale semioraria
  • rete meteo a corredo della rete di monitoraggio della qualità dell'aria (RRQA) costituita ad oggi da 20 stazioni, i parametri monitorati sono: temperatura, pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, umidità relativa, radiazione globale e precipitazione cumulata, con aggregazione temporale oraria

Le caratteristiche delle stazioni e le relative coordinate, sono consultabili al seguente link.

La stazione dedicata di Bari è anche dotata di un sensore per la misura dell’indice UV (vedi link). Il sensore è il radiometro UV-E della Kipp&Zonen. Nel corso del 2023 sono stati installati altri due radiometri (modello LPUVI02AV della Delta OHM) per la misura dell’indice UV presso Monte Sant’Angelo (FG) e Torchiarolo – Lendinuso (BR).

A partire dal marzo 2010 i dati provenienti dalle centraline sono controllati, validati e pubblicati  mensilmente dall’Agenzia sul portale WebGis.

Le caratteristiche delle centraline sono disponibili accedendo, al repository "Meteo" del WebGis e cliccando prima sull'icona "Dati" (icona con tre punti e tre linee orizzontali) presente nella barra dei menù a sinistra e successivamente  sul pulsante "Dettaglio".

A questo punto sarà visibile la tabella, con i dettagli delle centraline, che sarà possibile scaricare in diversi formati selezionabile dal menù a tendina dedicato.

Per le attività di validazione ARPA Puglia segue le “Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici” , elaborate nell’ambito del SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente , per i parametri temperatura e precipitazione. Per i parametri meteorologici non trattati nelle suddette Linee Guida vengono utilizzati i metodi di validazione standard (es. documento EPA-454/R-99-005 Meteorological Monitoring Guidance for Regulatory Modelling Applications, del febbraio 2000).

 

icona con link al webgis meteo Visualizza mappa stazioniAll'interno del WebGIS Meteo è possibile consultare la localizzazione delle stazioni con la relativa anagrafica.

download dati meteo Scarica dati Meteo


Icona con link alla seziione monitoraggio UV  Sezione dedicata monitoraggio UV

 

Modellistica meteorologicaPresso il Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica di ARPA è stato implementato ed è operativo il modello meteorologico ad area limitata WRF (Weather Research and Forecasting model).

Il modello meteorologico WRF è stato installato presso le infrastrutture di calcolo del Data Center ReCaS delI'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Bari - e del Dipartimento Interateneo di Fisica "Michelangelo Merlin" dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", in virtù di un accordo quadro tra ARPA Puglia e INFN. Per maggiori informazioni, visitare il sito del progetto ReCaS.

ARPA Puglia inoltre ha accesso ai dati previsionali del modello COSMO forniti dal Servizio Idro-Meteo-Clima di ARPA Emilia Romagna, secondo quanto stabilito da specifico protocollo di intesa tra le due Agenzie.

I dati previsionali a 72 ore ottenuti dal modello COSMO unitamente ai dati previsionali del modello WRF vengono utilizzati dall’Agenzia al fine delle previsioni dei Wind Days, che dal 1 gennaio 2015 sono a cura del Servizio Agenti Fisici della Direzione Scientifica.

I dati previsionali di un'ulteriore catena a 86 ore del modello WRF inizializzato con i dati del modello globale GFS costituiscono input ai modelli di previsione della qualità dell'aria.

I dati di analisi del modello WRF inizializzato con le analisi del modello globale ECMWF costituiscono input ai modelli per le valutazioni della qualità dell'aria.

 

Riferimenti e contatti

Corso Trieste, 27, Bari, Città Metropolitana di Bari, 70126, Puglia, Italia
Indirizzo email: m.schirone@arpa.puglia.it

Link

Modulistica

Condividi