materiale da scavo
Gestione del materiale da scavo (D.lgs. 69/2013): check-list
Si comunica che è on-line la check-list per la comunicazione della gestione del materiale da scavo. Per ulteriori approfondimenti cliccare qui.
Pubblicato da Adriana Trisolini
Rev Gino: Presentazione dell'VIII Rapporto sulla Qualità dell'Ambiente Urbano
VIII Rapporto sulla Qualità dell'Ambiente Urbano
Come rispondono le città italiane alle grandi sfide ambientali del 21esimo secolo? Qual è il livello di resilienza dei centri urbani del nostro paese, intesa come capacità del “sistema urbano” di assorbire e compensare le pressioni antropiche e naturali, nonché di risollevarsi dagli eventi disastrosi e dagli effetti dei cambiamenti climatici?
presentazioni stati generali 2011
Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2010 e interventi dei relatori agli Stati Generali 2011 di ARPA Puglia
Si pubblica la Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2010, presentata da ARPA Puglia agli Stati Generali 2011 - VI Conferenza Organizzativa, il 12 dicembre scorso a Lecce.
Sono disponibili i contributi dei relatori intervenuti agli Stati Generali 2011: la lectio magistralis del Rettore dell’Università del Salento Domenico Laforgia, dal titolo “Impatto ambientale della produzione di energia”, la relazione del presidente dell’Organismo esterno di Valutazione ARPA Puglia Luca Marchesi su “Sistemi di misurazione e valutazione della performance nel sistema agenziale ” e l’intervento del Direttore Generale di ARPA Puglia Giorgio Assennato su “Le tematiche ambiente-salute nella governance ambientale”. Il Direttore Scientifico ARPA Puglia Massimo Blonda ha presentato “Lo stato dell’Agenzia attraverso le sue strutture” e il Direttore Amministrativo Alessandro Rollo ha illustrato “L’amministrazione di ARPA Puglia: stato dell’arte e obiettivi”. Si pubblica inoltre l’intervento di Stefano Laporta, Direttore Generale ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale), su “Il ruolo di ISPRA e delle Agenzie regionali: prospettive del sistema”.
Seminario ARPA Puglia su Analisi di Rischio e problematiche applicative
Seminario ARPA Puglia su Analisi di Rischio e problematiche applicative
Il 21 ottobre, ore 15, presso l’Aula Conferenze al secondo piano della sede della Direzione Generale di ARPA Puglia, a Bari, Corso Trieste, 27, si è svolto un seminario di approfondimento su “Analisi di Rischio e problematiche applicative”. Introduzione: dr. Domenico Gramegna; relatori: ing. Domenico Salierno: “Analisi di rischio per i siti contaminati e le discariche. Le linee guida regionali”; geol. Roberta Renna: “Problematiche applicative nelle valutazioni del rischio delle discariche”. Dal link sottostante è possibile scaricare le due presentazioni, le Linee guida regionali (BURP n. 14 del 22/01/2010) e le Linee guida ISPRA.